Funzione antisismica delle reti di placcaggio
Le murature tradizionali presentano un’elevata resistenza a compressione ma sono deboli a trazione e a taglio. Questa fragilità si manifesta soprattutto durante gli eventi sismici, quando le pareti possono andare incontro a:
L’applicazione di una rete di placcaggio all’interno dell’intonaco permette di:
-
incrementare la resistenza a taglio, migliorando la risposta della muratura alle azioni orizzontali;
-
contenere i movimenti fuori piano, riducendo il rischio di collassi localizzati;
-
rendere più monolitico il comportamento della parete, distribuendo meglio gli sforzi;
-
aumentare la duttilità complessiva, permettendo alla struttura di dissipare energia sismica senza collassare fragilmente.
In questo modo, la muratura diventa un sistema più sicuro e resistente, capace di rispondere meglio alle sollecitazioni dinamiche.
Compatibilità con il patrimonio storico
Quando si interviene su edifici vincolati o di pregio architettonico, è essenziale adottare tecniche compatibili e reversibili. Le reti di placcaggio rispondono a queste esigenze grazie a diverse caratteristiche:
-
Compatibilità con malte tradizionali: possono essere inglobate in intonaci a base di calce idraulica naturale, evitando reazioni dannose con i materiali originari.
-
Ridotto spessore e leggerezza: il sistema può essere applicato in modo poco invasivo, senza modificare le geometrie o l’aspetto delle superfici murarie.
-
Durabilità: l’impiego di reti resistenti alla corrosione o di materiali compositi garantisce una lunga vita utile, anche in contesti esposti.
-
Reversibilità: l’intervento può essere rimosso, consentendo futuri restauri senza danni permanenti al supporto originale.
Procedura applicativa
L’intervento con rete di placcaggio prevede alcune fasi principali:
-
Preparazione del supporto: rimozione dell’intonaco degradato e pulizia della muratura.
-
Posizionamento della rete: fissaggio mediante connettori distribuiti a passo regolare, in modo da assicurare il collegamento tra rete, intonaco e muratura.
-
Applicazione della malta: realizzazione dell’intonaco armato, con prodotti compatibili con l’edificio (calce idraulica o malte a base naturale).
-
Finitura superficiale: secondo le esigenze estetiche e conservative del manufatto.
Conclusioni
Le reti di placcaggio rappresentano una tecnologia fondamentale per il miglioramento sismico degli edifici storici. Esse permettono di aumentare la sicurezza strutturale senza alterare l’identità architettonica, grazie alla compatibilità con materiali tradizionali e alla possibilità di applicazioni sottili e reversibili.
Uniscono quindi efficacia antisismica e rispetto del patrimonio culturale, due aspetti che oggi sono imprescindibili in ogni intervento di restauro e consolidamento.